L’uso dell’Erythropoietina tra gli atleti professionisti

Martina Costa
6 Min Lettura
L'uso dell'Erythropoietina tra gli atleti professionisti

L’uso dell’Erythropoietina tra gli atleti professionisti

L'uso dell'Erythropoietina tra gli atleti professionisti

Introduzione

L’Erythropoietina (EPO) è un ormone prodotto naturalmente dal corpo umano che regola la produzione di globuli rossi. Negli ultimi decenni, l’EPO è diventata una sostanza sempre più popolare tra gli atleti professionisti, soprattutto in discipline come il ciclismo, il nuoto e il fondo. L’uso di EPO è stato associato a miglioramenti significativi delle prestazioni atletiche, ma anche a gravi rischi per la salute. In questo articolo, esploreremo l’uso dell’EPO tra gli atleti professionisti, analizzando i suoi effetti sul corpo, i rischi associati e le misure di controllo adottate dalle autorità sportive.

Effetti dell’EPO sul corpo

L’EPO è un ormone che stimola la produzione di globuli rossi nel midollo osseo. I globuli rossi sono responsabili del trasporto di ossigeno ai tessuti del corpo, inclusi i muscoli. Aumentando il numero di globuli rossi, l’EPO può migliorare l’apporto di ossigeno ai muscoli, aumentando così la resistenza e la capacità di sforzo degli atleti.

Tuttavia, l’uso di EPO può anche avere effetti collaterali negativi sul corpo. Uno studio condotto da Ashenden et al. (2001) ha dimostrato che l’uso di EPO può causare un aumento della viscosità del sangue, aumentando il rischio di coaguli e di eventi cardiovascolari. Inoltre, l’eccesso di globuli rossi può portare a una maggiore pressione sanguigna e a un aumento del rischio di ictus e infarto.

Uso di EPO tra gli atleti professionisti

L’uso di EPO tra gli atleti professionisti è stato documentato fin dagli anni ’90, quando il ciclista italiano Marco Pantani è stato sospeso per l’uso di EPO durante il Tour de France del 1999. Da allora, numerosi casi di doping con EPO sono stati riportati in diverse discipline sportive, tra cui il nuoto e il fondo.

Uno studio condotto da Parisotto et al. (2000) ha rivelato che l’uso di EPO è particolarmente diffuso tra gli atleti di endurance, che dipendono fortemente dall’apporto di ossigeno per le loro prestazioni. Inoltre, l’uso di EPO è stato associato a miglioramenti significativi delle prestazioni atletiche. Ad esempio, un altro studio condotto da Ashenden et al. (2001) ha dimostrato che l’uso di EPO può aumentare la resistenza del 10-15% negli atleti di endurance.

Rischi per la salute

Come accennato in precedenza, l’uso di EPO può avere gravi rischi per la salute degli atleti. Oltre al rischio di eventi cardiovascolari, l’eccesso di globuli rossi può anche portare a una condizione nota come policitemia, in cui il sangue diventa troppo denso e può causare problemi di circolazione e di ossigenazione dei tessuti.

Inoltre, l’uso di EPO può anche mascherare l’uso di altre sostanze dopanti, rendendo più difficile per le autorità sportive rilevare il doping. Ciò può portare a un uso ancora più diffuso di sostanze dopanti e a un aumento dei rischi per la salute degli atleti.

Misure di controllo

Per contrastare l’uso di EPO tra gli atleti professionisti, le autorità sportive hanno adottato diverse misure di controllo. Una delle più importanti è il test dell’urina per rilevare la presenza di EPO. Tuttavia, questo test può essere facilmente eluso da atleti che utilizzano dosi più basse di EPO o che utilizzano sostanze che mascherano la presenza di EPO nell’urina.

Per questo motivo, le autorità sportive hanno anche iniziato a utilizzare il test del sangue per rilevare l’uso di EPO. Questo test è più preciso e difficile da eludere, ma richiede costi e risorse maggiori per essere implementato.

Inoltre, le autorità sportive hanno anche adottato misure preventive, come l’educazione degli atleti sui rischi per la salute dell’uso di EPO e l’implementazione di programmi di controllo antidoping più rigorosi.

Conclusioni

In conclusione, l’uso di EPO tra gli atleti professionisti è un fenomeno diffuso e preoccupante. Sebbene possa portare a miglioramenti significativi delle prestazioni atletiche, l’uso di EPO è associato a gravi rischi per la salute degli atleti. Per contrastare questo problema, le autorità sportive devono continuare a implementare misure di controllo più rigorose e a educare gli atleti sui rischi del doping. Inoltre, è importante che gli atleti stessi comprendano i pericoli dell’uso di EPO e scelgano di competere in modo etico e rispettoso delle regole. Solo così lo sport potrà essere veramente equo e sicuro per tutti gli atleti.

Condividi questo articolo