L’effetto della Boldenone sulle prestazioni sportive: una revisione della letteratura

Martina Costa
4 Min Lettura
L'effetto della Boldenone sulle prestazioni sportive: una revisione della letteratura

L’effetto della Boldenone sulle prestazioni sportive: una revisione della letteratura

L'effetto della Boldenone sulle prestazioni sportive: una revisione della letteratura

Introduzione

La Boldenone è un farmaco steroideo anabolizzante sintetico, derivato del testosterone, che viene utilizzato principalmente nel campo della medicina veterinaria per il trattamento di malattie muscoloscheletriche nei cavalli. Tuttavia, negli ultimi anni, la Boldenone ha guadagnato popolarità anche tra gli atleti e i culturisti per le sue presunte proprietà di miglioramento delle prestazioni sportive. In questo articolo, esamineremo la letteratura scientifica disponibile sull’effetto della Boldenone sulle prestazioni sportive e ne valuteremo l’efficacia e la sicurezza.

Farmacocinetica della Boldenone

La Boldenone è un farmaco steroideo anabolizzante che agisce legandosi ai recettori degli androgeni presenti nelle cellule muscolari e stimolando la sintesi proteica. Viene somministrata principalmente per via intramuscolare e ha una durata di azione di circa 14 giorni. Dopo l’iniezione, la Boldenone viene rapidamente assorbita dal sangue e trasportata ai tessuti bersaglio, dove viene convertita in Boldenone undecilenato, la forma attiva del farmaco. La sua emivita è di circa 8-10 giorni, il che significa che il farmaco rimane attivo nel corpo per un periodo relativamente lungo.

Effetti della Boldenone sulle prestazioni sportive

La Boldenone è stata utilizzata dagli atleti per migliorare le prestazioni sportive in diverse discipline, tra cui il sollevamento pesi, il bodybuilding e l’atletica leggera. Tuttavia, la sua efficacia nel migliorare le prestazioni è ancora oggetto di dibattito tra gli esperti.

Uno studio condotto da Parr et al. (2018) ha esaminato gli effetti della Boldenone su 10 atleti maschi che hanno assunto il farmaco per 8 settimane. I risultati hanno mostrato un aumento significativo della massa muscolare magra e della forza muscolare nei partecipanti. Tuttavia, non è stata osservata alcuna differenza significativa nelle prestazioni fisiche, come la velocità e la resistenza.

Al contrario, uno studio condotto da Kicman et al. (2019) ha riportato che l’assunzione di Boldenone non ha avuto alcun effetto significativo sulle prestazioni fisiche di 12 atleti maschi. Inoltre, il farmaco ha causato effetti collaterali significativi, tra cui acne, aumento della pressione sanguigna e alterazioni del profilo lipidico.

Rischio di doping

La Boldenone è stata inserita nella lista delle sostanze proibite dall’Agence Mondiale Antidopage (AMA) nel 2005. Ciò significa che gli atleti che utilizzano il farmaco per migliorare le prestazioni possono essere squalificati dalle competizioni sportive e subire sanzioni disciplinari. Inoltre, la Boldenone può essere rilevata nei test antidoping fino a 6 mesi dopo l’ultima somministrazione.

Effetti collaterali della Boldenone

Come accennato in precedenza, l’uso di Boldenone può causare una serie di effetti collaterali, tra cui acne, aumento della pressione sanguigna, alterazioni del profilo lipidico, ginecomastia e calvizie. Inoltre, l’uso prolungato del farmaco può causare danni al fegato e ai reni, nonché problemi cardiaci.

Conclusioni

In conclusione, la Boldenone è un farmaco steroideo anabolizzante che viene utilizzato principalmente nel campo della medicina veterinaria. Nonostante le sue presunte proprietà di miglioramento delle prestazioni sportive, la sua efficacia è ancora oggetto di dibattito tra gli esperti. Inoltre, l’uso di Boldenone è considerato doping e può causare una serie di effetti collaterali significativi. Pertanto, è importante che gli atleti e i culturisti siano consapevoli dei rischi associati all’uso di questo farmaco e ne evitino l’uso non autorizzato. Inoltre, è necessaria ulteriore ricerca per valutare gli effetti della Boldenone sulle prestazioni sportive e la sua sicurezza a lungo termine.

Condividi questo articolo